0187622080

cc4a8eb7a93b346e6d5ddfeeaa0f911b0ccd5ebf

EARTH | Ambiente Beni Culturali

Earth scrl - Informativa sui cookie

Informativa sulla privacy

Criteri di accessibilità

SERVIZI EDUCATIVI

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DISPONIBILI NELLE STRUTTURE IN CUI OPERIAMO


88099712630642b8133fadced2b0551c1f8bb317

FORTEZZA FIRMAFEDE (SARZANA - SP)

CLICCA QUI PER CONOSCERE I LABORATORI DEDICATI ALLE SCUOLE

d3cd19da4cb6e50935af95d713d0ff656eaf6fc2

FORTEZZA DI SARZANELLO (SARZANA - SP)

CLICCA QUI PER CONOSCERE I LABORATORI DEDICATI ALLE SCUOLE

AREA ARCHEOLOGICA DELL'ANTICA LUNI (LUNI - SP)

e65b134ca5a47db5159dc7ea3d5587a3fe4da4c7
STOMÀCHION! IL PUZZLE DEGLI ANTICHI
IL KIT DEL GLADIATORE
f272e0752fb49e81b5e715cb65409bf73dfa7c58

A partire da una visita all’anfiteatro, i partecipanti scopriranno di più sulla figura di questi antichi lottatori. Non solo quali armi usavano e a quale addestramento erano sottoposti, ma anche cosa mangiavano e che tipo di vita conducevano. La loro fama era tale da essere considerati veri e propri idoli! La seconda parte dell’attività sarà dedicata alla costruzione di uno dei tre strumenti indispensabili per ogni gladiatore romano: il gladius, la galea e lo scudo.

 

DESTINATARI: scuola primaria (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + laboratorio)

COSTO: € 9,00

Come passavano il tempo gli antichi Romani?

In una città vivace come Luni, i nostri antenati non si divertivano solo attraverso i cosiddetti ludi, giochi di natura pubblica, ma anche tra le mura domestiche. Per quanto il tempo abbia contribuito all’evoluzione dell’intrattenimento, alcuni giochi e passatempo dell’antica Roma sono molto simili a quelli ancora oggi utilizzati. Ne è un esempio lo stomàchion, un antico gioco d’abilità che secondo alcune fonti è stato creato dall’inventore siracusano Archimede. Sono tantissime le immagini che si possono creare mescolando le tessere di questo particolare rompicapo degli antichi. Un puzzle da… mal di stomaco!

 

DESTINATARI: scuola primaria e secondaria di I grado (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + laboratorio)

COSTO: € 9,00 ad alunno

a41205dfed3aa543ad04d3f6c26ecc4601bff43c
MARMOR LUNENSIS:  IL VIAGGIO DEL BLOCCO DI MARMO DALLA CAVA AL RESTO DELL'IMPERO 
SI VA IN SCENA!
d1de0c65c3b805c2a5d15f3b2ff160721aae4a08

Il percorso didattico è volto all'approfondimento del teatro e della sua funzione nel mondo romano, attraverso la visita ai resti del teatro lunense, l’osservazione dei reperti conservati presso gli spazi espositivi e l’approfondimento dei personaggi tipici delle commedie latine.

Così come i Greci prima di loro, anche gli attori romani indossavano maschere, che servivano per distinguere i vari personaggi e i ruoli interpretati: generalmente di aspetto grottesco o ridicolo, la loro forma aveva uno scopo ben preciso, funzionale alla performance. Scopriremo di più su questi indispensabili accessori di scena e ogni partecipante realizzerà la propria maschera teatrale, che sarà poi indossata in una breve drammatizzazione, mettendo in scena un passaggio di una commedia a scelta.

 

DESTINATARI: scuola primaria, scuola secondaria di I grado e II grado (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + laboratorio)

COSTO: € 9,00 ad alunno

.

Caccia al tesoro nel sito archeologico.

Durante l’attività i partecipanti affronteranno indovinelli e rompicapo che li condurranno da un indizio all’altro, ricostruendo idealmente il viaggio del blocco di marmo dalle cave lunensi al porto di Ostia e da qui al resto dell’Impero. La visita guidata alla città dedicata alla dea Luna farà da pendant tematico con il laboratorio.

 

DESTINATARI: scuola primaria e secondaria di I grado (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + attività)

COSTO: € 9,00 ad alunno

34532601ff17025ddfbe571ba7b8f71edd3f2555
7a84f32336064806ae0a9bd7387a185ec2aca205
A CIASCUNO LA SUA COLONIA
UN'ISTANTANEA DALL'ANTICHITÀ

La colonia romana di Luna, fondata nel 177 a.C. sul territorio forzosamente strappato ai Liguri Apuani, è un osservatorio privilegiato per comprendere le dinamiche di edificazione di una città romana canonica: una suddivisione coerente degli spazi, ciascuno con la propria destinazione d’uso - con aree pubbliche, religiose e destinate alle abitazioni dei cittadini - e una maglia ortogonale di arterie viarie. Dopo la visita all’area archeologica, dove gli alunni potranno osservare da vicino i resti degli edifici principali della città, oltre ad alcune porzioni del cardine e del decumano massimo ancora in situ, si proseguirà con l’attività di laboratorio, in cui ciascun partecipante potrà pianificare la propria “colonia ideale”, senza dimenticare le indicazioni tramandateci da topografi e architetti antichi!

 

DESTINATARI: scuola primaria (4^ e 5^), scuola secondaria di I grado (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + laboratorio)

COSTO: € 9,00 ad alunno

In un giorno di settembre della fine del IV sec. d.C. un evento traumatico, probabilmente un terremoto seguito da un violento incendio, scuote la quotidianità della città di Luni. Gli abitanti lasciano le loro case terrorizzati e molti edifici crollano o subiscono danneggiamenti. In particolare, nella casa vicino alla Porta Ovest della città, una famiglia viene sorpresa mentre sta cucinando, i tegami sono sul fuoco, nella dispensa ci sono dei frutti e c’è una cassetta degli attrezzi sul pavimento. Tutto questo è stato ricostruito grazie alle indagini archeologiche e la casa semidistrutta è apparsa agli studiosi come congelata in un’istantanea di quasi 2000 anni fa. Dopo una descrizione degli oggetti più importanti rinvenuti durante gli scavi della casa, con l’ausilio di schede descrittive, gli alunni potranno ritagliare e colorare le tavole con gli oggetti che li hanno colpiti di più.

 

DESTINATARI: scuola dell’infanzia, scuola primaria (1^, 2^, 3^), (minimo 20 alunni)

DURATA: 2 ore (visita + laboratorio)

COSTO: € 9,00 ad alunno

Info e prenotazioni 

198728.svg
862768.svg
dott.ssa Virginia Galli
dott.ssa Virginia Galli

didattica@earthscrl.it

0187622080

Earth scrl - Informativa sui cookie

Informativa sulla privacy

Criteri di accessibilità